News

Chi paga l’ingaggio di Christian Eriksen?

Era il 12 giugno 2021 quando il mondo intero tratteneva il fiato dinnanzi all’arresto cardiaco di Christian Eriksen: il fantasista danese, nel corso del derby con la Finlandia valido per la prima gara dell’Europeo, si accasciava al suolo intorno al 42′, venendo poi salvato solo dalla prontezza dei sanitari (e di Kjaer, abile a far sì che non soffocasse con la sua stessa lingua).

Da allora ci si chiede quando e se potrà tornare in campo, con l’unica possibilità che Eriksen torni a calcare i campi da gioco in Italia legata al fatto che gli venga rimosso il defibrillatore applicatogli dopo l’incidente.

In attesa di scoprire se potremo rivedere il numero 24 in campo (e sarebbe, inutile sottolinearlo ulteriormente, una gioia immensa) in molti si saranno chiesti: chi paga l’ingaggio di Christian Eriksen data la sua impossibilità di giocare, almeno per ora?

La risposta c’è l’ha data oggi la Gazzetta, in un articolo in cui si parla degli ottimi risultati a livello economico dell’Inter, tra cessioni, nuove sponsorizzazioni e taglio degli ingaggi.

Su questo ultimo fronte c’è parecchio da fare e in tal senso vi riportiamo l’intero paragrafo.

Che risponde anche alla domanda per cui abbiamo scritto questo post: chi paga Christian Eriksen?

Se sul fronte mercato l’obiettivo è stato ampiamente centrato, sugli ingaggi la riduzione del costo del lavoro – tenendo in considerazione solo il corpo squadra e lo staff tecnico – non è stata troppo accentuata. Dovuta, essenzialmente, al risparmio tra lo stipendio di Antonio Conte e quello di Simone Inzaghi (circa 16 milioni di euro lordi di differenza) e al fatto che la Fifa paga per intero i 7,5 milioni netti di ingaggio di Eriksen, come da assicurazione post infortunio. Per dire: il cambio Lukaku con la coppia Dzeko-Correa è stato svantaggioso dal punto di vista del costo del lavoro, nonostante il belga fosse il calciatore con l’ingaggio più elevato della rosa. Ma a differenza del bosniaco e dell’argentino, l’Inter con Romelu usufruiva dei benefici del Decreto Crescita e dunque pesava meno sulle casse. Il numero attuale, 148 milioni, tiene conto del rinnovo – non ancora firmato, ma ormai definito – di Lautaro. Ma è una cifra destinata a salire: a breve l’Inter dovrà parlare di rinnovo sia con Brozovic sia con Barella. E soprattutto il secondo è destinato ad aumentare (raddoppiare?) l’attuale stipendio da 2,5 milioni. Ecco perché, magari a gennaio, qualcosa l’Inter dovrà ancora fare, per abbassare i costi.

admin

Recent Posts

Vieira, doppio ex di PSG e Inter: le sue parole su chi vorrebbe vincesse la Champions fanno piacere ai nerazzurri

Vieira tra finale di campionato (dove potrebbe fare un regalo all'Inter) e finale di Champions…

1 settimana ago

Simone Inzaghi, mossa a sorpresa per fermare Yamal? La risposta fa scoppiare a ridere i giornalisti (e Bastoni)

Una battuta di Simone Inzaghi fa scoppiare a ridere tutta la sala stampa: c'entra la…

2 settimane ago

Massimo Moratti, il Triplete tra Fight Club e filosofia: “Raggiungere l’impossibile ti toglie un po’ di felicità”

Per Massimo Moratti, il Triplete come il Fight Club. E sapete quali sono le prime…

2 settimane ago

Perché Mehdi Taremi sta rendendo al di sotto le aspettative (e perché tutto sommato c’era da aspettarselo): tutta colpa del campionato portoghese

Le ragioni per cui Taremi sta facendo una stagione al di sotto delle (probabilmente troppo…

3 settimane ago

Grande Inter, quali giocatori del ciclo con Helenio Herrera alla guida sono ancora vivi?

Sarti; Burgnich, Facchetti; Bedin, Guarneri, Picchi; Jair; Mazzola, Milani (Peiró, Domenghini), Suárez, Corso. Chi di…

3 settimane ago

“Baggio meglio di Ronaldo”: l’ex che ha giocato con entrambi non ha dubbi (pur ritenendo il brasiliano “un Fenomeno”)

Un calciatore che ha vestito la maglia dell'Inter per diverse stagioni nella seconda metà degli…

4 settimane ago