Rubriche

Che fine ha fatto Corrado Verdelli, dallo scudetto dei record allo scudetto Primavera

“Era piuttosto lento, ma aveva uno stile elegante”.

Così ci descrive Wikipedia lo stile di gioco di Corrado Verdelli.

Classe ’63, giocava da libero, ed è stato parte della rosa dell’Inter dei record trapattoniana.

20 gare per lui e uno scudetto storico, il 13esimo per i nerazzurri.

In seguito andrà a giocare a Cremona, diventando capitano della Cremonese, e si ritirerà dopo una stagione al Fanfulla.

Della squadra di Lodi diventerà in seguito allenatore, prima di tornare all’Inter.

Dal 2011 al 2004, la più lunga parentesi in nerazzurro, sulla panchina: dappimra della Primavera, quindi come vice della Prima Squadra (con una gara da primo, a Mosca: per l’Inter confitta per 3-0 in Champions contro la Lokomotiv).

Alla guida della Primavera conquisterà una storica doppietta: è il 2002 e Verdelli vincerà con i nerazzurrini il campionato e il Torneo di Viareggio.

Lo farà con in campo tanti giocatori che avranno una discreto carriera tra i professionisti, da Cordaz (attuale terzo portiere dell’Inter) a Pasquale, passandno per Pandev e Martins.

Finita l’esperienza nerazzurra dopo aver fatto da vice a Hector Cuper e Alberto Zaccheroni, allenerà, con scarsi risultati, Ternana, Cremonese, Voghera, Ponte San Pietro e Monza.

Tornerà all’Inter come scout, come ci mostra Transfermarkt che gli attribuisce il ruolo per una sola stagione.

In realtà, a giudicare da un’intervista del 10 febbraio, continua a farlo ed è addirittura capo degli osservatori.

Sebbene tutto sia cambiato con l’avvento della pandemia, come raccontato alla Gazzetta:

“Nell’Inter non è cambiato poi molto. Noi guardiamo molto Francia, Spagna, Belgio, Olanda e Portogallo, meno l’Inghilterra perché è un mercato molto caro. La differenza vera c’è con il Sudamerica. Andavo sempre io, due volte all’anno, fermandomi un mese: una volta a novembre-dicembre, una seconda ad aprile-maggio. E lì vedevo allenamenti, studiavo i ‘contorni’ del ragazzo, le sue abitudini, la famiglia, le amicizie. Tutte quelle cose mancano. Come si compensa? Bisogna fidarsi delle persone in loco. E di conseguenza aumenta il lavoro del direttore sportivo, che con i suoi contatti deve chiedere informazioni sul giocatore da noi segnalato”.

admin

Recent Posts

Calciomercato Inter, troppe parole pochi fatti (dopo il secondo avvio sprint)

Tanti proclami, tanti calciatori acquistati ma il calciomercato è fermo agli acquisti di giugno. Il…

2 giorni ago

L’Inter e la maglia numero 8: chi l’ha indossata da Paul Ince a oggi (spoiler: tanti centrocampisti)

Chi ha vestito la maglia numero 8 nella storia dell'Inter (a partire dalla stagione 95/96)?…

2 giorni ago

Mario Balotelli è interista? Super Mario si racconta, maturo come non mai, e investe Pio Esposito

Chissà dove sarebbe potuto arrivare Maro Balotelli con la sua testa d'oggi: grande la maturità…

1 settimana ago

Luis Henrique è già Gigi l’Interista, in “una dele squadre più grandi del pianeta”

Luis Henrique si è raccontato ai microfoni della Gazzetta dello Sport, parlando dell'impatto nell'Inter e…

1 settimana ago

Lukaku sibillino come sempre: “Non ho potuto dire le mie cose. Non si può capire perché ho fatto delle scelte…”

In un'intervista alla Gazzetta, Romelu Lukaku non è potuto non tornare sulla sua parentesi all'Inter.…

2 settimane ago

Edin Dzeko, il Manchester City e quell’addio da evitare: “Magari con me sarebbe potuta andare ancora meglio…”

Dzeko torna in Italia per giocare con la maglia della Fiorentina e, intervistato dalla Gazzetta,…

2 settimane ago