Rubriche

Che fine ha fatto Sixto Mumo Peralta, meteora nerazzurra che rimpiange quei tempi?

Un caro amico, appassionato di calcio e in particolare di calcio argentino, specialmente in gioventù, era solito farmi nomi di giocatori destinati ad un fulgido futuro.

Alcuni li azzeccava (penso a Javier Saviola, che comunque avrebbe potuto fare ancor meglio – se non avesse avuto problemi fisici), altri no.

Ad onor del vero, erano più quelli non azzeccati ma basandosi sul fatto che non me ne sarei ricordato risultava che fossero di più quelli individuati con grande acume.

Tra quelli non azzeccati ricordo con precisione la presenza di un certo Sixto Raimundo Peralta Salso, meglio noto come Mumo Peralta.

Classe ’79, centrocampista, si mise in mostra soprattutto in due edizioni del Sudamericano Under 20: la edizione 1997 e la 1999, entrambe vinte dalla sua Argentina.

Ancor più spazio ottenne nel mondiale di categoria del 1999, disputato in Nigeria, che vide però l’Argentina fermarsi agli ottavi (il titolo fu poi vinto dalla Spagna della meteora Pablo Couñago, in quella occasione capocannoniere e pallone di bronzo).

Fatto sta che nel luglio del 2000 gli osservatori dell’Inter – colpiti da Peralta un po’ come il mio amico – lo acquistano dal Racing Club per 4,50 milioni di euro.

All’Inter (di Lippi) rimarrà 6 mesi, giocando alcuni minuti in Supercoppa Italiana, in Coppa Italia e in Coppa Uefa.

Di questa seconda gara (ritorno del primo turno) non possiamo non proporvi gli highlights, sebbene di Peralta (subentrato nel sescondo tempo al posto di un’altra meteora come Vampeta) non ve ne sia traccia.

C’è traccia invece di Corrado Colombo, autore del definitivo 4-1.

Di quanti giocatori dovremmo scrivere, parlando di meteore nerazzurre!

In seguito girato in prestito al Torino, giocherà 4 gare tra i cadetti e realizzerà una rete.

Verrà ceduto definitivamente al Racing Club nella stagione 2002/03 e per lui sarà in seguito un girare il mondo: tre stagioni in Messico, qualche mese al River Plate in Argentina, quattro stagioni e mezzo al Cluj in quella che forse è stata la sua migliore parentesi (condita da tre scudetti) e infine gli ultimi anni di carriera in Cile.

In questi giorni su Instagram Peralta ha voluto ricordare la parentesi rumena e i suoi tentativi di parlare la lingua del posto.

Proprio da Instagram scopriamo quello che è la vita di Peralta oggi, tra nostalgie e vita in famiglia.

Dalla versione spagnola di Wikipedia invece apprendiamo come abbia provato dopo il ritiro – a 36 anni – a dedicarsi alla pallacanestro, nella Asociación de Básquetbol de Comodoro Rivadavia.

Parlando della sua carriera, nel 2020 ha raccontato a TyC Sports: “Ci sono due cose che mi lasciano una specie di spina o la sensazione di aver fallito: non essere riuscito ad affermi all’Inter e al River Plate. Sono arrivato in nerazzurro da Sub 20, con giocatori come Ronaldo, Christian Vieri e Alvaro Recoba, poi sono andato in prestito al Torino e all’Ipswich. Ho giocato due partite con l’Inter, una era la Supercoppa italiana con la Lazio che abbiamo perso 4-3”.

admin

Recent Posts

Calciomercato Inter, troppe parole pochi fatti (dopo il secondo avvio sprint)

Tanti proclami, tanti calciatori acquistati ma il calciomercato è fermo agli acquisti di giugno. Il…

5 giorni ago

L’Inter e la maglia numero 8: chi l’ha indossata da Paul Ince a oggi (spoiler: tanti centrocampisti)

Chi ha vestito la maglia numero 8 nella storia dell'Inter (a partire dalla stagione 95/96)?…

6 giorni ago

Mario Balotelli è interista? Super Mario si racconta, maturo come non mai, e investe Pio Esposito

Chissà dove sarebbe potuto arrivare Maro Balotelli con la sua testa d'oggi: grande la maturità…

2 settimane ago

Luis Henrique è già Gigi l’Interista, in “una dele squadre più grandi del pianeta”

Luis Henrique si è raccontato ai microfoni della Gazzetta dello Sport, parlando dell'impatto nell'Inter e…

2 settimane ago

Lukaku sibillino come sempre: “Non ho potuto dire le mie cose. Non si può capire perché ho fatto delle scelte…”

In un'intervista alla Gazzetta, Romelu Lukaku non è potuto non tornare sulla sua parentesi all'Inter.…

2 settimane ago

Edin Dzeko, il Manchester City e quell’addio da evitare: “Magari con me sarebbe potuta andare ancora meglio…”

Dzeko torna in Italia per giocare con la maglia della Fiorentina e, intervistato dalla Gazzetta,…

3 settimane ago