Premessa doverosa: dispiace – e molto – dover affrontare sessioni di calciomercato senza una piena disponibilità economica e anzi avere sempre la spada di Damocle delle plusvalenze da effettuare.
Poco importa che siano da fare entro il giugno precedente o seguente: fare un calciomercato in queste condizioni è davvero difficile ed in tal senso non possiamo che fare i complimenti a Marotta, Ausilio e Baccin che resistono e provano a fare del loro meglio.
(E le campagne acquisti degli ultimi due anni di ristrettezze sono comunque migliori di quelle in cui si portavano a casa i Belfodil, i Taider e i Campagnaro)
Quest’anno (entro fine giugno 2023, si legge qui e lì) pare sia necessario fare 60 milioni di attivo e in tal senso la dirigenza è stata abile a non cedere nessun big, riprotando viceversa a casa un certo Lukaku.
Ha ceduto Andrea Pinamonti (mantenendo frattanto la possibilità di riportare a casa l’attaccante, in caso di exploit) ed è ad un passo dal cedere l’ex talento principe della primavera Cesare Casadei. Al Chelsea, per 15 milioni più 5 di bonus: una cifra importantissima per un giocatore che non ha mai giocato tra i professionisti e che è valutato al momento 1 milione di euro (si veda Transfermarkt).
Ora, è indubbio che avremmo voluto / avrei voluto vedere Casadei tra i grandi, ché ha dimostrato in Primavera capacità sopra la media, ma la situazione finanziaria della Beneamata è quella che è e Casadei potrebbe avere un ottimo futuro come potrebbe essere semplicemente un Samuele Dalla Bona (per lui e per l’Italia intera ci auguriamo di no).
Inoltre, vendere Casadei per trattenere Skriniar (speriamo venga trattenuto – viceversa la valutazione della cessione di Casadei cambierebbe radicalmente) ha un senso evidente: in questa fase di mercato sarebbe difficile trovare un calciatore capace di sostituire lo slovacco e per di più abbiamo già necessità di un ulteriore ricambio in difesa dopo l’addio di Ranocchia – sarebbe un guaio trovarci d’un tratto con soli due centrali di rulo.
D’altra parte, vendere Casadei quando siamo stati solerti ad acquistare a zero il quasi trentaquattrenne Mkhitaryan può far storcere il naso: ho sempre apprezzato il calciatore armeno, ancor più durante l’esperienza capitolina, ma rimane il fatto che l’età avanza e che ce lo troviamo già fermo ai box (non potevamo saperlo, è vero, ma è altrettanto vero che con l’avanzare dell’età le problematche finische inevitabilmente aumentano) e che sin qui è parso un corpo estraneo alla squadra – ma si tratta di una fase in cui è difficile valutare la squadra, data la preparazione estiva e i carichi di lavoro e tutto.
Si sarebbe potuto risparmiare sul suo ingaggio, per fare economia, ma bisogna comunque dire che sebbene prenda 3,8 milioni netti col decreto crescita lo stipendio dell’armeno (che tre anni fa era a Manchester, sponda Uniited) pesa a bilancio poco meno di 5 milioni: una cifra complessivamente 10 milioni inferiore a quanto potremmo ottenere dalla cessione di Casadei.
Bisogna inoltre essere disonesti intellettualmente per dire che Casadei sarebbe stato pronto per la prima squadra (semplicemente non lo sappiamo) ed è frattanto disonesto paragonare la cessione di Casadei a quella di Zaniolo, che ha fruttato ben meno e che soprattutto è giunta per soddisfare un capriccio di Spalletti: d’altra parte, parliamo solo oggi di capriccio giacché quello di Nainggolan a suo tempo veniva considerato un gran colpo (per di più abbassando la valutazione del cartellino regalando il succitato giovane e dando il complessivamente fallimentare Santon).
Rimane il fatto che dispiace la Beneamata sia costretta a fare mercati creativi perdendo potenziali futuri top player e, date le ristrettezze economiche, sarebbe un’idea provare a lanciare qualche giocatore dalla Primavera, pur consci del fatto che potrebbero non adattarsi sin da subito tra i “grandi”.
Rimane certo che sarebbe cuna buona mossa – non me ne vogliano i fan ad oltranza della famiglia Zhang, che non possiamo che ringraziare per averci riportato a vincere – pensare di cedere la società: non si può pensare ogni anno di far nozze con i fichi secchi.
Dumfries si racconta, tra finale di Champions persa, infortunio che può essere costato lo scudetto…
Maurizio Ganz e le due stagioni e mezzo con la maglia dell'Inter: alcuni bei ricordi…
Cristian Chivu non è l'unico con un passato da calciatore (e da tecnico) nell'Inter che…
Le prime parole di Cristian Chivu come allenatore dell'Inter: ecco le parole del tecnico che…
Non tutto lo staff che ha aiutato Simone Inzaghi nel suo quadriennio nerazzurro seguirà il…
Simone Inzaghi poteva essere una leggenda del club, se ne va lasciando un senso di…