Le parole dei protagonisti

Udinese-Inter 3-1, Inzaghi si addossa le colpe e sul cambio al 30′: “Si devono fare delle scelte”

Forse è il momento più complicato nella gestione Simone Inzaghi.

Per certo è la partenza peggiore dell’Inter dalla sciagurata stagione che partì con De Boer in panchina (che terminerà con Stefano Vecchi traghettatore, dopo la parentesi Pioli: risultato finale un settimo posto).

Terza sconfitta in campionato in 7 gare (3-1 a Udine contro i bianconeri friulani) e Simone Inzaghi sul banco degli imputati.

Ma cosa ha risposto ai gornalisti di DAZN nel dopopartita? Addossandosi tutte le colpe, come si suole fare tra gli allenatori quando le cose vanno male:

“L’Udinese ha avuto più cattiveria e determinazione e ha meritato di vincere. Sono l’allenatore e sono il primo responsabile, dobbiamo fare tutti di più a partire da ma e adesso dovremo essere bravi ad analizzare”.

A far discutere, tra le altre cose, il cambio di Bastoni e Mkhitaryan intorno al 30′.

Sostituzioni giunte a causa delle precedenti ammonizioni da loro riicevute e che hanno causato la reazione quantomeno piccata del difensore:

“Assolutamente sì, l’Udinese arrivava più cattiva e determinata sulle seconde palle ed eravamo già in difficoltà e avevo paura che offrissimo di più. Tutta l’Inter stava facendo male e in quel momento ho voluto fare due cambi”.

E circa la succitata rabbia di Bastoni, se comprensibile, Inzaghi ha replicato così:

“Assolutamente si perché un calciatore vuole stare in campo, è comprensibile ma si devono fare delle scelte e in quel momento volevo sistemare la squadra. non abbiamo cambiato modulo ma messo due elementi competitivi che hanno fatto la loro gara

Tra le altre cose dette, Inzaghi ha parlato della sua strategia per far rinascere l’Inter:

“Ci vuole più continuità e determinazione, siamo l’Inter e non possiamo accontentarci di vincere due partite.In questo momento ci manca continuità, questa partita ci farà analizzare e meditare perché l’Udinese ci è stata superiore”.

Ci riuscirà?

Ricordiamo che ad inizio stagione s’è parlato di lotta per lo scudetto: al momento (con circa un quinto del campionato già trascorso) saremmo fuori dall’Europa che conta, con un importante balzo indietro rispetto alle stagioni con Conte e Spalletti in panchina (e, nel secondo caso, con una rosa ben meno forte).

admin

Recent Posts

Bastoni racconta il triplete vissuto da interista con il padre. E quel retroscena sullo spogliatoio…

Classe '99 all'Inter ormai dalla stagione 2019/20, Alessandro Bastoni è sempre più un leader dell'Inter.…

22 ore ago

Che fine ha fatto Gabigol? L’approdo con tante speranze, la dimenticabile parentesi europea e i record in Sudamerica

Ricordate Gabigol, arrivato nell'estate del 2016 tra tante speranze (puntualmente disattese)? Ecco dove gioca oggi.…

4 giorni ago

Jaka Bijol, la sua è quasi una candidatura: “Inter? A chi non piacerebbe?”

Jaka Bijol, alla vigilia della gara che vedrà l'Udinese affrontare l'Inter, apre ad un trasferimento…

1 settimana ago

Hachim Mastour, il talento italo-marocchino mai sbocciato e quel passaggio all’Inter

Prima di vestire (e fallire con) la maglia del Milan, Mastour dette spettacolo con quella…

1 settimana ago

Che fine ha fatto Fabrizio Ferron, portiere con il record di presenze nell’Atalanta (e dodicesimo nell’Inter di Lippi)?

Ricordate Fabrizio Ferron, portiere di lungo corso dell'Atalanta e vice di Peruzzi nell'Inter stagione 99/00?…

3 settimane ago

Inter-Atalanta e quel 7-2 con l’ultima rete in nerazzurro del Baresi dell’Inter

Giuseppe Baresi è stato una bandiera dell'Inter. Selezionato a differenza del fratello Franco, giocherà centinaia…

3 settimane ago