Rubriche

Che fine ha fatto Luca Facchetti, figlio minore di Giacinto? Da allenatore delle giovanili dell’Inter al padel

Morto a 64 anni da Presidente dell’Inter, Giacinto Facchetti è stato una grande bandiera del club nerazzurro.

76 reti in 639 gare in tutte le competizioni (un sacco di reti, per uno dei primi terzini fluidificanti nella storia del calcio) con quattro campionati, una coppa Italia, due coppe dei Campioni e due coppe Intercontinentali all’attivo, Facchetti ha scritto la storia dell’Inter.

Non tutti sanno che anche i figli sono legati in qualche modo all’Inter / al calcio.

La primogenita Barbara è stata capo delegazione della nazionale femminile italiana al Mondiale 2019, non molto si sa della seconda Vera, mentre dei due eredi maschi si sa del forte legame con l’Inter: Gianfelice, attore, scrittore e regista, è un grande tifoso del club nerazzurro e della sua passione ha parlato e scritto in abbondanza, Luca – il figlio minore – è stato allenatore delle giovanili nerazzurre, vice nella Primavera ai tempi di Stefano Vecchi (accanto a Stefano Vecchi ha seduto anche sulla panchina della prima squadra, durante uno dei periodi di traghettamento dei “grandi”).

Ma che fa oggi Luca Facchetti?

Classe ’78, ha girato l’Italia da calciatore, vivendo il suo momento più alto alla fine degli anni ’90 a Catania, vestendo la maglia della seconda squadra della città (l’Atletico Catania) ai tempi in serie C.

Attaccante centrale forte fisicamente (era forte fisicamente anche il padre, d’altra parte) ha appeso le scarpette al chiodo al termine della stagione 2009/10, quando vestiva la casacca del Como.

E dopo aver fatto parte dello staff di allenatori delle giovanili dell’Inter, Luca Facchetti si è dato ad una “nuova” passione: il padel.

Moda ormai in tutto il Paese, Facchetti è stato un precursore del padel, come raccontato in un’intervista dello scorso giugno:

“Dodici anni fa a Bergamo, c’era un signore che possedeva palestre e un campo dal padel. Siccome era interista sfegatato, mi invitava a giocare. All’epoca avevo ripreso a giocare a tennis, a padel eravamo in pochissimi. Poi un incidente: dopo aver ribalzato sul vetro, la palla mi ha colpito l’occhio. Cornea e retina lesionate. Avevo paura che peggiorasse, mi sono detto di lasciare perdere e di continuare a giocare a tennis”.

Nel 2021, la svolta:

“Un mio amico ha aperto campi a Gessate, vicino a Milano. Facevo il papà a tempo pieno, mi ha chiesto se potessi dargli una mano. Ho fatto il corso e ho preso il brevetto, ho iniziato un po’ per gioco e ora mi capita di trascorrere giornate intere a insegnare: di fatto è un lavoro a tempo pieno”.

admin

Recent Posts

Cosa fa Lele Oriali al Napoli? Il ruolo dell’ex dirigente dell’Inter all’ombra del Vesuvio

Nell'estate 2024 Lele Oriali è approdato a Napoli assieme al tecnico Antonio Conte. Ma cosa…

2 giorni ago

Benitez non fa autocritica sull’addio all’Inter di 15 anni fa e dà consigli a Chivu (che lo mandò a quel paese in campo)

Quindici anni dopo, Benitez cerca alibi mentre il gruppo pare non aver dimenticato certi atteggiamenti.…

3 giorni ago

Francesco Pio Esposito meglio di Riva, Piola e Vieri? (Andiamo con calma, ma vi spieghiamo il perché)

In rete alla seconda gara in azzurro, Francesco Pio fa sognare gli Azzurri: i grandi…

4 giorni ago

Simone Inzaghi e l’addio all’Inter: quando era stato deciso il trasferimento all’Al-Hilal

Simone Inzaghi e l'Al-Hilal, le modalità della trattativa fanno ancora discutere: le parole di Mkhitaryan…

4 giorni ago

Ricordate Gabriel Brazao? Julio Cesar non ha dubbi: “È uno dei migliori portiere del mondo”

Gabriel Brazao, promessa del calcio brasiliano tra i pali, sembra destinato a un futuro raggiante…

6 giorni ago

Stadio Meazza addio? Parla il nipote della storia dell’Inter (e del Milan)

San Siro verrà con ogni probabilità demolito e Inter e Milan giocheranno in un altro…

7 giorni ago