Rubriche

L’Inter e il basket: quando l’Internazionale Milano si aggiudicò il campionato italiano di pallacanestro

Nel calcio degli albori le società calcistiche nascevano a volte come spin off delle società madri.

Un ottimo esempio in tal senso viene rappresentato dalla Lazio: fondata il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio su una panchina di Piazza della Libertà nel rione Prati a Roma, iniziò le attività calcistiche l’anno seguente, sebbene la sezione calcistica fu istituita solo il 3 ottobre del 1910.

Questa fodnazione come Società Podistica (poi divenuta Società Sportiva nel 1921) generò ilarità tra gli avversari (soprattutto tra i cugini giallorossi, che in un derby esposero lo striscione Podistica Lazio 1900: già nell’antichità t’allenavi a scappa’) ma è emblematica di come il calcio sia spesso nato come una costola di società che si dedicavano ad altri sport.

Nel caso della nostra Beneamata, invece, le cose andarono al contrario: durante gli anni venti del XX secolo l’Inter fondò / inglobò diverse altre realtà sportive, dalla pallacanestro al rugby (in seguito ci sarà spazio anche per l’hockey).

Ma in questa sede vogliamo brevemente parlare della storia della squadra di pallacanestro nerazurra.

Fondata ad inizio anni ’20, l’epopea dell’Internazionale durò solo un decennio (che peccato: sarebbe stato bello vedere anni dopo l’Inter giocare contro Real e Barcellona in Eurolega) ma regalò un successo che è rimasto nella storia del basket tricolore: è il 1923 e l’Internazionale Milano si aggiudica il campionato italiano maschile di pallacanestro, imponendosi su altre quattro compagini lombarde.

Unico scudetto alla quarta edizione del torneo, vide l’Inter imporsi (allenata da Arrigo Muggiani) con la seguente formazione:

Vito Baccarini, il francese Gustavo Laporte (chissà se parente dell’attuale difensore del City), Manzotti, Arrigo Muggiani, Marco Muggiani, Giuseppe Sessa.

La squadra fu poi sciolta alla fine dei ’20 ma i protagonisti di quel trionfo continuarono nello sport:

Arrigo Muggiani divenne presidente della Federazione italiana Pallacanestro, con il fratello Marco che divenne il primo commissario tecnico della Nazionale; Giuseppe Sessa, dal canto suo, giocò in un’altra squadra della polisportiva, l’Ambrosiana di rugby, vicendo un titolo anche nella palla ovale.

Ma questa è un’altra stora, che magari racconteremo in un altro momento.

admin

Recent Posts

Vieira, doppio ex di PSG e Inter: le sue parole su chi vorrebbe vincesse la Champions fanno piacere ai nerazzurri

Vieira tra finale di campionato (dove potrebbe fare un regalo all'Inter) e finale di Champions…

2 settimane ago

Simone Inzaghi, mossa a sorpresa per fermare Yamal? La risposta fa scoppiare a ridere i giornalisti (e Bastoni)

Una battuta di Simone Inzaghi fa scoppiare a ridere tutta la sala stampa: c'entra la…

2 settimane ago

Massimo Moratti, il Triplete tra Fight Club e filosofia: “Raggiungere l’impossibile ti toglie un po’ di felicità”

Per Massimo Moratti, il Triplete come il Fight Club. E sapete quali sono le prime…

3 settimane ago

Perché Mehdi Taremi sta rendendo al di sotto le aspettative (e perché tutto sommato c’era da aspettarselo): tutta colpa del campionato portoghese

Le ragioni per cui Taremi sta facendo una stagione al di sotto delle (probabilmente troppo…

3 settimane ago

Grande Inter, quali giocatori del ciclo con Helenio Herrera alla guida sono ancora vivi?

Sarti; Burgnich, Facchetti; Bedin, Guarneri, Picchi; Jair; Mazzola, Milani (Peiró, Domenghini), Suárez, Corso. Chi di…

3 settimane ago

“Baggio meglio di Ronaldo”: l’ex che ha giocato con entrambi non ha dubbi (pur ritenendo il brasiliano “un Fenomeno”)

Un calciatore che ha vestito la maglia dell'Inter per diverse stagioni nella seconda metà degli…

4 settimane ago