Rubriche

Che fine ha fatto Isah Eliakwu? L’erede di Obafemi Martins e quella leggenda sulla sordità

Da epigono di Obafemi Martins a meteora: questa la traiettoria di Isah Eliakwu. Ma che fine ha fatto? Cosa fa oggi?

Sono i primissimi anni del nuovo millennio quando l’Inter acquista dalla Reggiana due giovani (?) promesse provenienti dalla Nigeria: sono due velici attaccanti brevilinei, rispettivamente nati nell’ottobre del 194 e del 1985. Uno è Obafemi Martins, l’altro Isah Eliakwu.

Uno, dopo aver vinto il vincibile con la Primavera, passa in prima squadra e ne è per un breve periodo un perno, fino alla cessione ben remunerata in Inghilterra (andrà al Newcastle), l’altro vive nell’ombra del suo predecessore (nel 2003 scrivevano su campionatoprimavera.com “I due ragazzi si somigliano moltissimo, per caratteristiche fisiche e modo di giocare, e così Eliakwu deve aspettare la promozione in prima squadra del giovane Obafemi per ottenere una maglia da titolare nella primavera di Verdelli. Promozione pienamente meritata sul campo nel corso delle finali-scudetto, in cui il giovane Isah si dimostra attaccante temibilissimo, imprendibile se lanciato in velocità”) ma non riesce ad emularne la riesce ad emularne la carriera.

Esordisce in prima squadra con la casacca dell’Inter in Coppa Italia, ma di lì in poi è protagonista di una carriera non indimenticabile.

Dopo una prima stagione in prestito in serie B all’Ascoli senza realizzare nemmeno una rete, inizia a girare per l’Italia e giocare soprattutto tra i cadetti, realizzando la maggior parte delle reti a Trieste (8 in 16 gare nella stagione 2005/06) e a Spezia (2007/08, 7 reti in 29 apparizioni). Da lì in poi, esperienze brevi e svincoli a stretto giro di posta dopo manciate di apparizioni (con il Gallipoli in B e con il Varese in Lega Pro Prima Divisione le sue dultime apparizioni italiane).

È il mercato invernale del 2011 quando (a tutto sommato appena 26 anni) trova casa in Russia, all’Anži Machačkala, nel Daghestan: 7 gare e lascia, per spostarsi in Georgia – dove non esordisce mai.

Così ci dice Wikipedia, mentre Transfermarkt racconta un’altra storia (della Georgia non v’è traccia): un ritorno a Gallipoli, poi ad Ascoli (di nuovo), quindi all’Hapoel Haifa in Israele, quindi in Nigeria e infine all’Al-Jabalain, unica compagine di cui si può leggere anche su Wikipedia (sebbene non esista una pagina dedicata al club, attualmente in serie B saudita).

Le fonti non convengono nemmeno sulla data del ritiro: 2021 secondo Wikipedia, 2019 secondo Transfermarkt.

Ma cosa fa oggi Isah Eliakwu? Prima di andare a vedere assieme cosa sappiamo del suo presente, scriviamo brevemente di una curiosità legata alla sua vita.

Isah Eliakwu era sordo?

Leggenda metropolitana vuole che Isah Eliakwu fosse sordo. Durante una puntata di Non è più Domenica, i ragazzi che conducono il podcast nostalgico hanno chiesto al suo ex compagno nella Primavera dell’Inter Federico Piovaccari la verità circa questa voce. In pratica pare che Eliakwu avesse problemi ad un orecchio e non ci sentisse perfettamente, ma nulla di invalidante (in realtà era un buon pretesto per “fingere” di non ascoltare il fischio dell’arbitro).

Cosa fa Eliakwu oggi?

Abbiamo fatto abbondanti ricerche ma di Isah Eliakwu non abbiamo trovato traccia sul web, né tantomeno sui social. Non sappiamo dove vive e se è rimasto a lavorare nel mondo del calcio.

Se ne sapete qualcosa, fateci sapere scrivendo a pec.agency [at] gmail.com

admin

Recent Posts

Che fine ha fatto Gabigol? L’approdo con tante speranze, la dimenticabile parentesi europea e i record in Sudamerica

Ricordate Gabigol, arrivato nell'estate del 2016 tra tante speranze (puntualmente disattese)? Ecco dove gioca oggi.…

3 giorni ago

Jaka Bijol, la sua è quasi una candidatura: “Inter? A chi non piacerebbe?”

Jaka Bijol, alla vigilia della gara che vedrà l'Udinese affrontare l'Inter, apre ad un trasferimento…

6 giorni ago

Hachim Mastour, il talento italo-marocchino mai sbocciato e quel passaggio all’Inter

Prima di vestire (e fallire con) la maglia del Milan, Mastour dette spettacolo con quella…

7 giorni ago

Che fine ha fatto Fabrizio Ferron, portiere con il record di presenze nell’Atalanta (e dodicesimo nell’Inter di Lippi)?

Ricordate Fabrizio Ferron, portiere di lungo corso dell'Atalanta e vice di Peruzzi nell'Inter stagione 99/00?…

3 settimane ago

Inter-Atalanta e quel 7-2 con l’ultima rete in nerazzurro del Baresi dell’Inter

Giuseppe Baresi è stato una bandiera dell'Inter. Selezionato a differenza del fratello Franco, giocherà centinaia…

3 settimane ago

Che fine ha fatto Vampeta? Bidone, icona gay, campione del mondo e pedina di scambio (con Dalmat e Adriano)

Cosa fa oggi Vampeta, meteora brasiliana che ha vestito la maglia dell'Inter per otto volte…

1 mese ago