Rubriche

Che fine ha fatto Alessandro Pistone? L’Inter, l’Europeo Under 21, l’Inghilterra e la “leggenda metropolitana” su Roberto Carlos

Ricordate Alessandro Pistone, terzino sinistro arrivato a Milano nell’autunno del 1995 e preferito a Roberto Carlos da Roy Hodgson? Ecco cosa fa oggi.

È stato vittima di una sorta di effetto Mandela applicato al giuoco del calcio. Un effetto Mandela cui lo stesso protagonista si oppone, quando nelle interviste smentisce che sia andata come tutti ricordano.

Parliamo di Alessandro Pistone, terzino sinistro nato a Milano nel luglio del 1975 e – tutti ricordano così, in questo peculiare Effetto Pistone – preferito da Roy Hodgson a un certo Roberto Carlos. Era il novembre del 1995, quando l’Inter lo acquistava dal Vicenza, dopo la gavetta tra Solbiatese e Crevalcore: Arriva durante la sessione autunnale (quando ancora esisteva la sessione autunnale) del calciomercato per 1,5 miliardi di lire (nemmeno un milione di euro) e indossa la maglia numero 28. In due stagioni disputa 60 gare complessive con la maglia nerazzurra, realizzando anche una rete (in Cremonese-Inter 2-4).

Al termine della stagione 1996/97 se ne va il suo mentore Hodgson (che intanto ha fatto vendere Roberto Carlos al Real Madrid l’estate precedente) e viene quindi acquistato dal Newcastle di Kenny Dalglish (per 6,70 milioni di euro – scrive Transfermarkt: sarebbe proprio una bella plusvalenza).

La scelta di andare in Inghilterra è legata anche a motivi familiari: Pistone s’è sposato da poco con una donna inglese, sebbene venuta a vivere in Italia ancora bambina, e ritiene quindi che l’esperienza in Premier League possa essere positiva anche per lei.

Da lì in poi, una carriera all’estero, con una parentesi italiana per metà stagione 1998/99 con la maglia del Venezia: giocherà tre stagioni complessive col Newcastle, ben sette con la maglia dell’Everton e infine – dopo essere rimasto senza contratto – un’ultima in Belgio, con la maglia del Mons.

E così ad appena 33 anni Pistone si ritira, vantando nel suo palmares l’Europeo Under 21 del 1996 (entra al 120′ della finale contro la Spagna e realizza uno dei rigori che cosentiranno agli azzurrini di vincere il titolo) e anche due presente ad Atlanta 96.

E sull’onta dell’essere stato la causa della cessione di Roberto Carlos, in un’intervista del 2017 alla Gazzetta dello Sport ha spiegato:

“È una leggenda metropolitana. La verità è che Roberto Carlos volle andar via, avendo richieste dal Real Madrid. E la società, a mio parere, non fece nulla per trattenerlo”.

Per certo, dopo il suo addio (e quello di Roberto Carlos, ancor più), l’Inter si è trovata per anni a dover fronteggiare il problema del terzino sinistro, oggi brillantemente risolto (sono anche passati quasi 30 anni) ma un tempo vera e propria piaga dell’undici nerazzurro.

Alessandro Pistone dopo il ritiro: tra campo e bar

Appese le scarpe al chiodo, torna in campo ma nelle vesti di allenatore: per lui diverse esperienze alla guida di squadre givoanili (come gli allievi dell’Aldini Bariviera – società dove iniziò a sua volta – e la Berretti del Varese) e delle brevi esperienze alla guida della prima squadra dell’Oggiono (eccellenza lombarda) e del Vighignolo (promozione).

Sebbene non ci siano recenti notizie circa la sua attività in campo, per certo è attivo anche in campo imprenditoriale: è infatti comproprietario Farinami, un ristorante in centro a Milano tutto dedicato alla piadina romagnola.

E Pistone ha raccontato tempo addietro in un’intervista a Sky: “L’idea di aprire un locale c’è sempre stata, da giocatore ne ho frequentati parecchi, ma mi spaventava. Poi la cosa mi è stata proposta e ho accettato. All’inizio ero distaccato: ero solo socio investitore, poi ho iniziato a passare qui dentro sempre più tempo. Mi piace perché adoro il contatto con le persone. La maggior parte sono degli habitué, lavorano negli uffici che ci sono in questa zona di Milano”.

admin

Recent Posts

Tutte le reti di David Suazo con la maglia dell’Inter – VIDEO

David Suazo, primo calciatore honduregno nella storia dell'Inter, ha realizzato 8 reti in una stagione…

2 settimane ago

Napoli-Inter e quegli incroci di mercato (old school): quando i partenopei volevano due eroi dello scudetto dei record

Retroscena di mercato anni '80. Il Napoli di Ferlaino avrebbe voluto portare in Campania Nicola…

3 settimane ago

Chi è Henrikas Adomavicius? Il gigante lituano 16enne sarà il primo baltico a giocare per l’Inter?

A solo 16 anni Henrikas Adomavičius ha ottenuto una inaspettata ribalta per i suoi allenamenti…

1 mese ago

Cosa fa Lele Oriali al Napoli? Il ruolo dell’ex dirigente dell’Inter all’ombra del Vesuvio

Nell'estate 2024 Lele Oriali è approdato a Napoli assieme al tecnico Antonio Conte. Ma cosa…

1 mese ago

Benitez non fa autocritica sull’addio all’Inter di 15 anni fa e dà consigli a Chivu (che lo mandò a quel paese in campo)

Quindici anni dopo, Benitez cerca alibi mentre il gruppo pare non aver dimenticato certi atteggiamenti.…

1 mese ago

Francesco Pio Esposito meglio di Riva, Piola e Vieri? (Andiamo con calma, ma vi spieghiamo il perché)

In rete alla seconda gara in azzurro, Francesco Pio fa sognare gli Azzurri: i grandi…

1 mese ago