Rubriche

Che fine ha fatto Lampros Choutos, meteora a Roma e a Milano? Tra Inter 4 Ever, padel, un reality e la politica

Nato nel 1979 ad Atene, Lampros Choutos può essere considerato un italiano d’adozione, sebbene in un decennio di carriera in Italia sia sceso in campo una decina di volte.

È il 1993 quando un giovanissimo Lampros (o Lambros, leggiamo sul suo profilo Instagram) invia alla Roma una videocassetta in cui fa vedere le sue skills e così i giallorossi lo tesserano, dopo l’inizio di carriera al Panathinaikos.

Il giocatore sembra davvero promettente: a 17 anni è capocannoniere del campionato Primavera e Carlo Mazzone (colui il quale fece esordire un certo Francesco Totti) lo aggrega in prima squadra.

In giallorosso disputerà complessivamente 4 gare (per l’ironia di questi giorni di Dagospia, si veda l’immagine di seguito) dopo l’esordio da giovanissimo nella stagione 1995/96 e nel gennaio del 2000 torna in patria: per lui quattro stagioni e mezzo con la casacca dell’Olympiakos (che lo acquista per sei miliardi di lire, all’epoca c’erano ancora le lire e le dracme) e 33 reti in 76 gare, in quella che probabilmente è la sua migliore parentesi.

Segnerà pure una rete allo United in Champions League e vince con la squadra del Pireo quattro campionati. Nell’estate del 2004 viene comprato dall’Inter a parametro zero ma – un po’ come a Roma – anche a Milano giocherà ben poco, chiuso da fior d’attaccanti.

Per lui una serie di prestiti (Atalanta, Maiorca e Reggina) e tre presenze complessive in nerazzurro, nella stagione 2006/07 (anno dello scudetto, il primo sul campo di quello che gli hater chiamano “di cartone”).

In seguito il ritorno in patria: una stagione e mezzo con il Panionios (per lui la terza casacca ateniese in carriera) prima del passaggo a Salonicco (al PAOK).

Termina la sua carriera a 30 anni, ché il suo fisico è ormai logoro, in Prima Divisione (la serie C d’allora) con la cascca del Pescina Valle del Giovenco.

Cosa fa Lampros Choutos oggi?

Lo scopriamo grazie ad Instagram (dove è seguito da circa 41k follower).

Innanzitutto, in barba alle ironie di Dagospia, Choutos appare in formissima a 43 anni compiuti da relativamente poco (è di dicembre).

Mostra momenti di vita quotidiana, pratica Padel e Mountain Bike (la bici sembra anche la passione del figlio Giorgio) e beve birra Castello, oltre a ricordare momenti della sua lunga carriera calcistica. Sembra che il periodo nerazzurro gli sia rimasto particolarmente nel cuore.

D’altra parte, l’Inter continua a considerarlo parte della sua storia: è stato convocato per Inter 4 Ever, realizzando anche una rete contro le leggende del Real Madrid.

Purtroppo Inter 4 Ever non scende in campo da un po’, ma siamo certi che Lampros sarebbe ancora utile.

Da ricordare inoltre due esperienze extrasportive per lui: nel 2017 nella versione ellenica di Survivor (venendo eliminato dopo 42 puntate) e nel 2019 s’è candidato come Europarlamentare, non risultando eletto.

admin

Recent Posts

Simone Inzaghi e l’addio all’Inter: quando era stato deciso il trasferimento all’Al-Hilal

Simone Inzaghi e l'Al-Hilal, le modalità della trattativa fanno ancora discutere: le parole di Mkhitaryan…

4 ore ago

Ricordate Gabriel Brazao? Julio Cesar non ha dubbi: “È uno dei migliori portiere del mondo”

Gabriel Brazao, promessa del calcio brasiliano tra i pali, sembra destinato a un futuro raggiante…

2 giorni ago

Stadio Meazza addio? Parla il nipote della storia dell’Inter (e del Milan)

San Siro verrà con ogni probabilità demolito e Inter e Milan giocheranno in un altro…

2 giorni ago

Toldo e Buffon, il bivio del 2001 e due carriere speculari in nerazzurro e bianconero

Mai amici, Toldo e Buffon hanno vissuto due importantissime carriere che in più occasioni si…

3 giorni ago

Taremi, Pavard, Buchanan e gli altri: tutte le partenze col botto degli ex nerazzurri (ma la verità è un’altra)

La Gazzetta critica tra le righe il mercato in uscita dell'Inter, analizzando il rendimento di…

3 settimane ago

La meteora nerazzurra Mirko Taccola e quel tenero ricordo legato al padre: “Non era tifoso, era ammalato”

Mirko Taccola ricorda il suo trasferimento all'Inter, che riempì di gioia il padre - vero…

1 mese ago